
I Quartieri Storici di Cagliari
I Quartieri Storici della città di Cagliari sono quattro: Castello, La Marina, Stampace e Villanova. La conformazione di questi quartieri fu data dai Pisani nel corso del Duecento e dei primi decenni del Trecento. Noleggiando uno Scooter presso MyScoot.net addentrarsi all’interno delle mura e dei vicoli e visitare i luoghi più antichi e caratteristici della città di Cagliari sarà più facile.
Il quartiere Castello che dà anche il nome alla stessa città (Cagliari proviene dal sardo Casteddu e dal catalano Càller) è stato il primo quartiere storico di Cagliari. Caratterizzato dalla sua posizione elevata dominante sul resto della città e dalle imponenti mura che lo circondano. Venne fondato dai pisani nel 1216/1217. Una Grande rilevanza storica gli deriva dall'aver ospitato la sede del potere e delle principali istituzioni del Regno di Sardegna, in particolar modo il viceré e gli stamenti. I più noti monumenti cittadini si trovano in questo quartiere: le Torri Pisane di San Pancrazio e dell'Elefante, la Cattedrale, il Palazzo Regio, il Bastione di Saint Remy e il polo museale della Cittadella dei Musei.
La Marina è il quartiere sorto tra il Castello e il porto di Cagliari. Anticamente era abitato prevalentemente da pescatori, mercanti, doganieri e tutti coloro che lavoravano presso il porto. Numerose sono le testimonianze storico-artistiche nella Marina, cominciando dai resti della Caralis Romana che si estendeva (e si estende ancora oggi) sotto l'attuale quartiere, sino alle numerose chiese, tra cui si ricorda la Parrocchia di Sant'Eulalia. Il quartiere Marina oggi è uno dei quartieri più turistici e movimentati dove si possono trovare centinaia di trattorie, ristoranti e strutture ricettive.
Stampace, sorto ad ovest di Castello per accogliere i profughi di Santa Igia (post 1258), era il quartiere anticamente caratterizzato da numerose botteghe di artigiani e artisti. Da sempre è legato a Sant'Efisio e ai festeggiamenti di Maggio, per la presenza della chiesa, sorta secondo la tradizione sopra il carcere del santo. Nel quartiere sorgono anche le importanti chiese barocche di San Michele e Sant'Anna. Vi si trova inoltre l’Orto Botanico, che raccoglie oltre 500 specie di piante tropicali. Dalla espansione di Stampace si sono gradualmente formati i quartieri moderni della zona ovest di Cagliari.
Il quartiere Villanova, a est di Castello, era anticamente abitato da contadini, che lavoravano i vasti campi e le vigne della zona. Ancora oggi le abitazioni del quartiere si presentano generalmente più umili e con un minore sviluppo in altezza rispetto ai palazzi degli altri quartieri storici. Durante la settimana santa le vie del quartiere si animano di cagliaritani e turisti che assistono alle varie processioni, organizzate dalle arciconfraternite della Solitudine e del Santissimo Crocifisso, che hanno i loro oratori a Villanova.
Related Posts
If you enjoyed reading this, then please explore our other articles below: